obiettivo 42
La giungla tariffaria posta in essere dalle compagnie telefoniche è l’esempio più lampante del neoliberismo italiano.
L’impraticabilità per la maggior parte degli utenti di comprendere clausole contrattuali disinvolte e contraddittorie, è lo specchio della politica incapace di dare indicazione al mercato che, lasciato nella assenza di regole, calpesta anche quelle più elementari.
La telefonia italiana ha bisogno di essere regolamentata perché il diritto a comunicare è un diritto costituzionalmente garantito e non può essere degradato ad un labirinto di trappole gestite senza responsabilità.
Le tariffe telefoniche devono partire da un prezzo base che copra i costi del gestore, che lasci spazio ad un guadagno, ma che non superi un prezzo calmierato che faccia giustizia di ciò che finora è stato ingiustificatamente strapagato.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]





