obiettivo 35
Le Giunte Regionali si occupano della programmazione sanitaria mentre i Direttori Generali sono responsabili della gestione delle aziende sanitarie.
I Direttori Generali vengono selezionati in base a graduatorie di merito e scelti tra gli iscritti nell’apposito elenco presso il Ministero della sanità.
Il Direttore Generale della ASL detiene i poteri di gestione ma anche quelli di rappresentanza e per quanto i criteri di selezione e scelta siano formalmente riconducibili e qualifiche e meriti specifici, nella realtà dei fatti i Direttori Generali sono nomine fortemente influenzate dalle appartenenze politiche.
Il superamento di questo limite si ravvisa nella indizione di pubblici concorsi attraverso i quali, a parità di competenze e meriti, si aggiunge un criterio di selezione neutrale che garantisce imparzialità e competenza.
Anche il Direttore Generale della RAI, eletto dal Consiglio di Amministrazione della RAI (anche se in effetti la nomina è suggerita dal Ministro dell’Economia) dovrebbe essere scelto e selezionato attraverso pubblici concorsi, perché solo la valutazione oggettiva di un concorso può neutralizzare la logica del favoritismo clientelare.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]





