26 Settembre 2023
person
area privata
visibility
Obiettivo 10
percorso: Home
Tra i parametri con i quali si misura il grado di civiltà di una comunità, rientra anche quello del ruolo che hanno gli anziani e i disabili.

Una società avvitata nell’egoismo sociale, come quella italiana, esprime una perversa gerontofobia che si manifesta nella costante denigrazione della capacità decisionale delle persone anziane, cui si nega ruolo narrativo e saggezza esperienziale fino ad arrivare, da parte di taluni, a negare agli anziani la partecipazione alla vita politica, anche da semplici elettori, in assenza di competenze informatiche di base.

La risultante immediata è la marginalizzazione sociale che rende più facile alle fasce produttive, negare dignità assistenziale.

Occorre riqualificare il ruolo degli anziani per ricreare un circolo virtuoso di legami affettivi e socialmente costruttivi.

La prospettiva di diventare oggetto di denigrazione sociale al compimento dell’età pensionabile non giova al naturale avvicendarsi delle stagioni della vita.

Aver trascurato programmi di inserimento delle persone anziane nella socialità è un’imperdonabile trascuratezza che si paga con l’aridità delle giovani generazioni.

La qualità della vita delle persone anziane passa attraverso il monitoraggio costante delle loro necessità e l’immediato intervento nelle criticità, tanto più che l’isolamento sociale è causa dell’aumento delle malattie.

La Comunità europea ha stanziato fondi per superare il divario tra le diverse regioni europee, e in Italia, parte di questi fondi, sono stati destinati alle regioni del meridione.

Le modalità con le quali saranno gestiti non lascia intravedere alcuna prospettiva di incidenza sulla sensibilizzazione culturale, l’unica che può restare anche in assenza di nuove erogazioni.
[]
I RADICALI ITALIANI hanno lanciato l’iniziativa di sei proposte di legge di iniziativa popolare:
Disposizioni per la protezione del suolo - Riforma del Titolo V in materia di energia - Contrasto alla povertà e riforma prestazioni sociali - Compensazione secca, diretta e universale tra crediti commerciali con la PA e debiti con il fisco - Decriminalizzazione della prostituzione e riconoscimento del lavoro sessuale - Misure per la salute riproduttiva. DEMOCRAZIA ATEA aderisce all’iniziativa e invita i propri iscritti a dare supporto alla raccolta delle firme sui propri territori.
Per informazioni scrivete a info@democrazia-atea.it
Il tuo 5x1000 a Laicitalia
[]
Democrazia Atea invita tutti i militanti, iscritti e simpatizzanti a sostenere questa associazione che lotta per la tutela dei diritti umani e costituzionali.

14 maggio 2021 - Presidio davanti la regione Lazio
Venezia 9 maggio 2021 - intervento di Ciro Verrati
Carla Corsetti interviene sul diritto di salpingectomia
La stampa polacca parla di Democrazia Atea
[]
La stampa polacca intervista Carla Corsetti.


Radio Radicale
Gli interventi di Carla Corsetti a Radio Radicale
Campagna informativa
[]
Left
[]
Gli articoli di Carla Corsetti pubblicati su Left

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie